Scopri cosa cambia per la tua società con la Legge di Bilancio 2025
Con la nuova legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), l’art. 1 comma 860 estende a tutti gli amministratori di imprese costituite in forma societaria, l’obbligo di comunicare un indirizzo PEC al Registro delle Imprese.
Da quando entra in vigore la norma
Il nuovo obbligo viene già applicato alle imprese costituite a partire dal 01 Gennaio 2025: sono tenute ad adeguarsi entro il 30 Giugno 2025 tutte le società costituite precedentemente al 2025 senza esclusioni.
Ma io sono tenuto ad adeguarmi?
Sono obbligate a comunicare la PEC del proprio amministratore tutte le imprese costituite in forma societaria (società di persone e si capitali) che esercitano attività imprenditoriale.
Non sono invece tenute ad alcuna ulteriore operazione le società semplici a d esclusione di quelle che svolgono attività agricola, Società di Mutuo Soccorso, Consorzi e Società Consortili.
A determinate condizioni, possono essere interessate anche le reti di imprese.
Posso comunicare la PEC dell’azienda?
No, essendo la PEC della società nella titolarità esclusiva della medesima” come stabilito dalla Direttiva del Ministro dello sviluppo economico, d’intesa con il Ministro della giustizia del 22 maggio 2015, non è possibile indicare la PEC aziendale come recapito per l’amministratore.
Qualora un stessa persona sia amministratore per diverse società, potrà scegliere se:
- comunicare la stessa PEC per tutte le società;
- attivare diversi indirizzi PEC per singole società.
Prime indicazioni operative – Nota ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Non hai ancora un indirizzo PEC?
Attivalo con Soluzioni Informatiche