NIS2: Registrati entro fine Febbraio

21 Feb, 2025

NIS2, la nuova Direttiva sui Sistemi di Rete e Informazione, è un quadro normativo volto a rafforzare la cybersecurity nell’Unione Europea

La Direttiva NIS 2 (Network and Information Security) è un’evoluzione significativa delle normative dell’Unione Europea in materia di sicurezza informatica. Con l’entrata in vigore dal 16 ottobre 2024, si pone l’obiettivo di rafforzare la resilienza delle organizzazioni nei settori essenziali e digitali, garantendo una risposta più coordinata e tempestiva alle minacce cyber. Per le aziende, questo rappresenta sia una sfida sia un’opportunità: la possibilità di migliorare la propria infrastruttura di sicurezza, proteggere i dati sensibili e conformarsi alle nuove regolamentazioni.

A differenza della precedente Direttiva, la NIS 2 copre un numero più vasto di settori, includendo industrie critiche come la sanità, i trasporti, l’energia, e anche i fornitori di servizi digitali e cloud. Questo significa che molte aziende che operano in questi settori, dovranno investire in sicurezza informatica e prepararsi ad affrontare le nuove sfide.

ACN (Agenzia per la cybersicurezza nazionale) è l’Autorità competente NIS e punto di contatto unico.

Registra ora la tua impresa

Dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 le medie e grandi imprese, in alcuni casi anche le piccole e microimprese, e le Pubbliche amministrazioni a cui si applica la nuova normativa devono registrarsi sul portale servizi ACN.

Sarà cura di ACN rispondere alle richieste di registrazione entro il 31 Marzo 2025 indicando se l’azienda registrata dovrà adeguarsi alle nuove disposizioni normative.

Tale registrazione è funzionale a consentire ad ACN di censire i soggetti operanti nei settori vigilati, anche al fine di fornire loro supporto in fase di implementazione degli obblighi, attraverso le articolate attività di monitoraggio e ausilio nel loro percorso condiviso di crescita, disciplinate dall’articolo 35.

La mancata registrazione è una violazione assistita da una sanzione amministrativa pecuniaria con un importo fino al 0.1% del fatturato annuo su scala mondiale del soggetto.

Come registrarsi

La registrazione è prevista dall’articolo 7 del decreto NIS e le modalità, termini e procedimenti sono definiti dalla Determinazione 38565/2024.
Consulta le domande frequenti per maggiori dettagli.

Prima di avviare la registrazione, il soggetto deve designare il punto di contatto, di cui all’articolo 7, comma 1, lettera c) del decreto NIS. In linea generale, il punto di contatto deve essere un dipendente delegato dal rappresentante legale del soggetto.

La registrazione è composta da tre fasi, il censimento del punto di contatto, la sua associazione al soggetto e la compilazione della dichiarazione NIS.

Per tutte le informazioni, consulta la guida in formato video disponibile in questa pagina!

Scopri le risorse messe a disposizione da ACN

Rimani Sempre Aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire in anteprima offerte esclusive e tutte le novità sui nostri prodotti. Non perderti l’occasione di essere il primo a sapere!

Altre notizie che potrebbero interessarti

Fine supporto dei prodotti Microsoft da Ottobre 2025

Sistema Operativo Microsoft Windows 10 Dopo il 14 ottobre 2025 Microsoft abbandonerà il supporto e gli aggiornamenti di sicurezza per il sistema operativo Windows 10. Anche se il tuo PC Windows 10 continuerà a funzionare, sarà più esposto a virus e malware e avrà...

leggi tutto

L’evoluzione del Cyber Crime in Italia

Dal 2019 al 2023: Malware e Vulnerabilità software dominano il panorama del Cyber Crime italiano Dal rapporto dell'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica si evince che le tecniche d'attacco maggiormente utilizzate tra il 2019 ed il 2023 sono Malware e...

leggi tutto