Backup e protezione dati

Metti al sicuro i tuoi dati con le soluzioni personalizzate di backup
Richiedi un preventivo

Cos’è il backup

Il backup consiste in una serie di elaborazioni che puoi eseguire per mettere al riparo i tuoi dati o l’intero contenuto del tuo computer così da recuperarli o ricostruire il sistema operativo e riprendere il lavoro, in caso di incidente (guasto hardware, software, virus e malware) nel più breve tempo possibile.

Perchè fare un backup: Devi fare un backup dei dati o dell’intero computer per evitare la perdita di dati. Se fai un backup completo del computer in caso di crash dovuto a virus, problemi hardware o software, potrai ripartire nel giro di poche ore.

La reinstallazione completa del sistema operativo, dei programmi in uso e la riconfigurazione del computer, se non disponi di un backup dell’intero computer, può richiedere molte più ore se non giornate intere, con costi elevati.

    Guasti hardware o software, danneggiamento dei dati, attacchi ransomware o anche una semplice cancellazione accidentale possono causare la perdita di grosse quantità di dati.

    I backup offrono una rete di sicurezza quando le cose non vanno come previsto e costituiscono un elemento indispensabile nella programmazione di qualsiasi infrastruttura.

    Soluzioni Informatiche propone le sue soluzioni di backup per Pc e Mac, Server fisici e Macchine Virtuali.

    Per fare un backup dovrai disporre di:

    • un software specifico ed alcune, semplici conoscenze sull’uso
    • una unità esterna al computer, ad esempio un Nas (Network access Storage), dello spazio cloud o più semplicemente un disco rigido collegato sulla porta USB

    Il backup può essere configurato manuale o pianificato. Un backup manuale dei soli dati è piuttosto semplice da fare: collega il disco rigido esterno e trascina sopra tutte le cartelle che vuoi copiare, seguendo le istruzioni a video ma un backup di tipo automatico e pianificato su una risorsa sempre disponibile, rappresenta la soluzione più comoda e sicura.
    E’ possibile attivare la reportistica di controllo a fine esecuzione del task che informerà l’utente via mail sulle condizioni del backup e sulla sua corretta esecuzione.

    n

    Backup dei soli dati

    Utile per recuperare tutti i documenti, immagini, registrazioni… salvati sulla macchina in caso di incidente (crash)
    I sistemi Windows dispongono di alcuni moduli per assicurare il backup, ma non copiano l’intero contenuto del disco rigido in una unità esterna. Di solito questi moduli permettono di copiare una o più cartelle nella unità esterna, con varie modalità.

    Backup dell'interno computer

    Utile per recuperare l’intero contenuto del disco rigido (dati e sistema operativo) alla data nella quale il backup è stato eseguito per l’ultima volta. Questi prodotti permettono di fare una copia istantanea (snapshot) dell’intero computer e di ricostruirlo nel tempo massimo di una o due ore, dipende dalla dimensione del disco rigido e numero di partizioni.

    Unità di memorizzazione esterna

    Ti consiglio di acquistare una unità esterna che deve avere le dimensioni al meno doppie rispetto al disco da copiare, così da effettuare diversi backup nel tempo e, nel caso l’ultimo non sia disponibile, ricorrere al penultimo e così via

    Sincronizzazione online / OneDrive Microsoft

    E’ possibile sincronizzare i dati dal computer locale a Cloud, ad esempio Microsoft OneDrive, utile per salvare i dati e gestirli in remoto/locale. Si ricorda che Soluzioni Informatiche è Partner Microsoft e fornisce licenze di Office 365 dei Onedrive.
    Esistono anche altri programmi di sincronizzazione, disponibili da Windows, che permettono di aggiornare manualmente o automaticamente alcune cartelle sul disco locale e un disco esterno o remoto.

    La regola di base 3-2-1

    3

    Crea almeno 3 copie dei tuoi dati

    2

    Conserva queste copie su 2 supporti diversi

    1

    Archivia lameno una copia fuori sede

    Solo una strategia di backup ben strutturata consente di recuperare i dati quando occorre. Se sei all’inizio, oppure stai pensando di riorganizzare il sistema esistente, segui la regola del backup 3-2-1:
    Il primo passo per proteggere i dati è fare un backup locale. Consolida il tuo piano di protezione dei dati memorizzando le copie su diversi supporti per evitare un singolo punto di errore. Per esempio, puoi copiare il backup del tuo PC e memorizzarlo su un NAS.

    Copiare i dati fuori sede è di solito il passo più difficile e costoso. Tuttavia, è estremamente importante perché i backup locali non proteggono in caso di incendio, disastri naturali o furto di tutte le tue attrezzature.

    Un modo semplice per aggiungere la protezione remota è il backup del tuo NAS su un archivio in cloud. Per implementazioni più grandi, spesso la soluzione più efficace consiste nell’organizzare un sito di disaster-recovery presso un data center remoto oppure una filiale.

    E’ possibile gestire le attività di backup per ambienti fisici e virtuali da una dashboard per garantire che dati e servizi siano sempre disponibili.

      Backup efficienti

      • La decuplica globale riduce nettamente lo spazio necessario per i backup, salvando una sola volta i file duplicati
      • I backup incrementali riducono il consumo di larghezza di banda e il tempo necessario per i backup perché identificano e trasferiscono solo i dati modificati
      • Assicura la continuità del tuo business con il backup delle applicazioni basate su VSS oppure eseguendo automaticamente il pre-congelamento e il post-scongelamento per le applicazioni non VSS (Servizio Copia Shadow del volume).

        Ripristini versatili

        • Il recupero bare-metal aiuta a recuperare immagini dei dischi, applicazioni, impostazioni e dati in caso di disastro
        • Il recupero P2V permette di eseguire rapidamente l’avvio da un’immagine di backup su VMware, Hyper-V o la piattaforma hypervisor
        • Il portale di recupero self-service consente agli utenti di eseguire velocemente e in autonomia il recupero di file e cartelle senza bisogno di assistenza IT

        Verifica Backup

        Un video della fase di avvio permette di ispezionare l’integrità e l’affidabilità dei backup dei tuoi server. Completato il backup, la sequenza di avvio può essere registrata: ti sarà poi inviata, per aiutarti a identificare eventuali problemi prima che si aggravino.

        Gestione semplice

        Monitora e gestisci tutti i backup facilmente, da una potente dashboard.

        Backup crittografati

        Protezione delle destinazioni dei backup con la crittografia AES-256 per proteggere i dati da violazioni o furti materiali.